Il Papa e la Cina: un grave errore di prospettiva

Nell’intervista alla Reuters papa Francesco benedice l’accordo con la Cina per la nomina dei vescovi ed esalta l’Ostpolitik del cardinale Casaroli negli anni ’60 e ’70, prendendola a modello. Ma quella esperienza diplomatica è stata fallimentare per la Chiesa e lo stesso sta avvenendo con la Cina.

Continua a leggere “Il Papa e la Cina: un grave errore di prospettiva”

Silvestrini, il card. Richelieu del XX secolo

Dietro l’organigramma ufficiale del Vaticano si nascondeva un “direttorio occulto” alla cui testa era mons. Achille Silvestrini, che egli definiva “il Richelieu del Vaticano”, con riferimento al cardinale Segretario di Stato di Luigi XIII, Armand du Plessis de Richelieu (1585-1642), passato alla storia per l’abilità nei suoi intrighi.

Continua a leggere “Silvestrini, il card. Richelieu del XX secolo”

Una “mafia” nella città dei Papi

I drammatici racconti che don Mario Marini fece al prof. Roberto de Mattei su una “mafia” nella Santa Sede.

Continua a leggere “Una “mafia” nella città dei Papi”

Audio. Il Conte-bis è un governo cattocomunista

Molti sono gli esponenti cattocomunisti nel nuovo governo. Perché tanti cattocomunisti? La risposta è una sola: perché la sinistra tradizionale è in crisi e ha bisogno per sopravvivere dell’appoggio dei cattolici, anche perché ormai il leader riconosciuto della sinistra mondiale è oggi papa Francesco le cui dichiarazioni pubbliche hanno un tono sempre più politico. E la benedizione di papa Francesco al nuovo governo non è mancata.

Continua a leggere “Audio. Il Conte-bis è un governo cattocomunista”

Chi si opporrà alla riabilitazione di Teilhard de Chardin?

Il gesuita panteista Pierre Teilhard de Chardin è stato ufficialmente condannato dalla Chiesa nel 1962. I suoi confratelli gesuiti, appoggiati dal cardinale Agostino Casoroli, provarono a riabilitarlo già nel 1981, ma papa Giovanni Paolo II e alcuni cardinali risposero con categorico rifiuto. Ci saranno altri cardinali coraggiosi anche questa volta?

Continua a leggere “Chi si opporrà alla riabilitazione di Teilhard de Chardin?”

Quando il «colloquium» diventa un vocabolo a-patico

Tutto cominciò con l’enciclica “Ecclesiam Suam” (1964) di Paolo VI. Poi ci si mise di mezzo il postconcilio e nonostante i vari tentativi di precisazione, come quello di De Lubac o di Ratzinger, il termine “dialogo” continua ad essere ambiguo, inteso come atematico e apatico.

Continua a leggere “Quando il «colloquium» diventa un vocabolo a-patico”

Cristianesimo Cattolico: Giovanni Paolo II, il papa che combatté il comunismo, soprattutto quello infiltrato tra i suoi

cristianesimocattolico:

di Roberto de Mattei, da “Il Foglio” (31/08/2012)

George Weigel è un noto teologo e storico americano, autore del best-seller Testimone della speranza – La vita di Giovanni Paolo II. Sorprende che Mondadori, che lo ha pubblicato in Italia (Milano 1999, 2001 e 2005), si sia lasciato…

Cristianesimo Cattolico: Giovanni Paolo II, il papa che combatté il comunismo, soprattutto quello infiltrato tra i suoi