La curia milanese ritira (apparentemente) il documento “aperturista” di don Aramini, ma non i suoi contenuti. Il solo “malinteso” è consistito nello svelare le carte e il (loro) vero problema sono i “pelagiani” difensori della dottrina. Al divorziato risposato si chiede tutto, tranne il pentimento.
Continua a leggere “VI Comandamento, l’ipocrisia della diocesi di Milano”Tag: adulterio
A Milano l’adulterio e il concubinato non sono più peccati
Un lungo documento della Curia ambrosiana, come attuazione dell’Amoris Laetitia, sprona i parroci a promuovere il cammino ai sacramenti di quanti sono divorziati e risposati. La parola magica è discernimento, ma nei fatti è la legittimazione dell’adulterio, con anche la giustificazione biblica al sesso fuori dal matrimonio.
Continua a leggere “A Milano l’adulterio e il concubinato non sono più peccati”Dimmi che parole usi e ti dirò in cosa credi
Nuova messa, nuova teologia, nuova Chiesa, nuovo vocabolario.
Continua a leggere “Dimmi che parole usi e ti dirò in cosa credi”
Osi, Monsignore! Un appello dalla Fondazione Lepanto
Il clima di indifferenza e di omertà che regna all’interno della Chiesa, ha profonde radici, morali e dottrinali, che risalgono all’epoca del Concilio Vaticano II, quando le gerarchie ecclesiastiche accettarono il processo di secolarizzazione come un fenomeno irreversibile. Ma quando la Chiesa si subordina al secolarismo, il Regno di Cristo viene mondanizzato e ridotto a struttura di potere. Lo spirito militante si dissolve e la Chiesa invece di convertire il mondo alla legge del Vangelo, piega il Vangelo alle esigenze del mondo.
Continua a leggere “Osi, Monsignore! Un appello dalla Fondazione Lepanto”
Le nefaste conseguenze sociali dell’Amoris Laetitia
L’Amoris Laetitia di papa Francesco non esamina le conseguenze sociali e politiche delle novità da essa suggerite, non era suo scopo farlo. Però, rifacendoci alla sua relazione con Veritatis splendor di Giovanni Paolo II, possiamo esaminarle ugualmente.
Continua a leggere “Le nefaste conseguenze sociali dell’Amoris Laetitia”
Mantova, l’adulterio non è più peccato: via libera alla comunione d’ufficio
La “furbata” della diocesi di Mantova: dà il via libera a un “cammino ecclesiale” per i divorziati in seconda unione che preveda anche la concessione, in alcuni casi, della comunione. Ma dalle indicazioni si capisce che in realtà il percorso dovrà avere sempre esito positivo. Nessuna traccia di pentimento, proposito di cambiare vita, castità né definizione di adulterio. L’unico testo preso a riferimento è il capitolo VIII di Amoris Laetitia. Per accedere ai sacramenti basta seguire un protocollo in quattro tappe. E se insorgono ostacoli il vescovo li supererà.
Continua a leggere “Mantova, l’adulterio non è più peccato: via libera alla comunione d’ufficio”
Amoris Laetitia letta alla luce di Amoris Laetitia
Bergoglio scrive a Stephen Walford, autore di un prossimo libro su Amoris Laetitia. Dopo aver esortato a leggerla nella sua interezza ribadisce l’assenza di rotture. Una forma che denota la volontà di evitare di rispondere direttamente ai dubbi suscitati dalla pubblicazione dell’esortazione, scegliendo invece la strada delle lettere ai cortigiani. Ma asserisce una continuità che di fatto poi non si riesce o non si vuole dimostrare.
Continua a leggere “Amoris Laetitia letta alla luce di Amoris Laetitia”
Assoluti morali: esce l’adulterio, entra la pena di morte
Il cambio magisteriale fa rientrare la pena di morte nel novero dei mala in se, azioni intrinsecamente malvagie che non tollerano eccezioni. Curiosamente a seguito delle indicazioni dell’Amoris laetitia l’adulterio non è più un assoluto morale, perché in alcune condizioni l’adulterio pare essere lecito e dunque esce dalla categoria dei mala in se. Dunque l’adultero e l’assassino sono sempre vittime dei loro atti liberi, mai colpevoli perché a loro nulla può essere imputato. Ergo l’adultero può accedere alla Comunione e il reo non deve essere punito. Se sparisce la colpa deve sparire anche la giustizia. C’è solo misericordia.
Continua a leggere “Assoluti morali: esce l’adulterio, entra la pena di morte”
Amoris Laetitia, il Vaticano in pressing sui vescovi polacchi
Il Papa-dittatore non ammette disobbedienze, neppure se il prezzo da pagare è la fedeltà a Gesù Cristo…
Continua a leggere “Amoris Laetitia, il Vaticano in pressing sui vescovi polacchi”
I vescovi polacchi “sbianchettano” la Comunione ai risposati
I vescovi polacchi presentano l’atteso documento pastorale sull’Amoris Laetitia. Emerge un’assenza: non si parla di ammissione dei divorziati-risposati, la cui prima unione è ancora valida, ai sacramenti. Una prima bozza di lavoro, nell’ottobre dell’anno scorso, era però molto categorica e fu infatti avversata dal nunzio apostolico.
Continua a leggere “I vescovi polacchi “sbianchettano” la Comunione ai risposati”