Vaticano, la grande cospirazione: chi ha pilotato l’elezione del Papa

San Gallo è una cittadina svizzera, di cui nel 1996 era vescovo mons. Ivo Fürer, che era stato, fino all’anno precedente, segretario generale della Conferenza dei vescovi europei. D’accordo con il cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano, mons. Fürer decise di invitare un gruppo di prelati, per stabilire un’agenda di lavoro per la Chiesa del futuro.

Continua a leggere “Vaticano, la grande cospirazione: chi ha pilotato l’elezione del Papa”

Silvestrini, il card. Richelieu del XX secolo

Dietro l’organigramma ufficiale del Vaticano si nascondeva un “direttorio occulto” alla cui testa era mons. Achille Silvestrini, che egli definiva “il Richelieu del Vaticano”, con riferimento al cardinale Segretario di Stato di Luigi XIII, Armand du Plessis de Richelieu (1585-1642), passato alla storia per l’abilità nei suoi intrighi.

Continua a leggere “Silvestrini, il card. Richelieu del XX secolo”

Una “mafia” nella città dei Papi

I drammatici racconti che don Mario Marini fece al prof. Roberto de Mattei su una “mafia” nella Santa Sede.

Continua a leggere “Una “mafia” nella città dei Papi”

La “Mafia di San Gallo”. Un’intervista a Julia Meloni

Smascherare il gruppo riformista segreto all’interno della Chiesa.

Continua a leggere “La “Mafia di San Gallo”. Un’intervista a Julia Meloni”

La “mafia di San Gallo”, tutto quello che avete sempre desiderato sapere

Il prof. Roberto de Mattei presenta il libro The St. Gallen Mafia, della giornalista americana Julia Meloni, uscito recentemente negli Stati Uniti. Speriamo venga tradotto presto anche in italiano.

Continua a leggere “La “mafia di San Gallo”, tutto quello che avete sempre desiderato sapere”

Audio. Il Conte-bis è un governo cattocomunista

Molti sono gli esponenti cattocomunisti nel nuovo governo. Perché tanti cattocomunisti? La risposta è una sola: perché la sinistra tradizionale è in crisi e ha bisogno per sopravvivere dell’appoggio dei cattolici, anche perché ormai il leader riconosciuto della sinistra mondiale è oggi papa Francesco le cui dichiarazioni pubbliche hanno un tono sempre più politico. E la benedizione di papa Francesco al nuovo governo non è mancata.

Continua a leggere “Audio. Il Conte-bis è un governo cattocomunista”

In morte di Silvestrini, regista del gruppo di San Gallo

È morto all’età di 95 anni il cardinale Achille Silvestrini. Grande amico di Prodi, era considerato una sorta di padre spirituale del centrosinistra italiano. Pare che spinse per la scomunica di Lefebvre, contro il parere di Ratzinger. Assieme agli altri membri del “gruppo di San Gallo” cercò, nel 2005, di stoppare l’elezione di Benedetto XVI e nel 2013 accolse con favore quella di Bergoglio.

Continua a leggere “In morte di Silvestrini, regista del gruppo di San Gallo”

L’aborto, il primo frutto avvelenato del compromesso storico

Quest’anno ricorre il 40° della triste e drammatica vicenda del rapimento e dell’omicidio di Aldo Moro, presidente della DC, da parte delle Brigate Rosse. Nessuno ha ancora ricordato però che, in quella stessa primavera del 1978 venne discussa e approvata dal Parlamento italiano la legge 194 sull’aborto che, da allora, ha fatto sei milioni di vittime nel nostro Paese. E che fu il primo frutto avvelenato del compromesso storico voluto proprio da Moro e da Enrico Berlinguer, segretario del PCI.

Continua a leggere “L’aborto, il primo frutto avvelenato del compromesso storico”

“Noi possumus”, il cuore delle aperture di Amoris laetitia era già scritto. Rimangono i Dubia

Era tutto già scritto. Alcune interpretazioni del capitolo VIII di Amoris laetitia riprendono vecchie teorie. Lo dimostra un libro scritto della San Paolo nel 2005 dai cardinali Kasper e Martini. In punta di penna si sono battute linee precise su liturgia, ecumenismo, morale. Tra le pieghe del libro un imperativo che rischia di affermarsi ora: «La Chiesa non ha nessuna competenza dottrinale per un giudizio definitivo sulle situazioni concrete».

Continua a leggere ““Noi possumus”, il cuore delle aperture di Amoris laetitia era già scritto. Rimangono i Dubia”

Cristianesimo Cattolico: Giovanni Paolo II, il papa che combatté il comunismo, soprattutto quello infiltrato tra i suoi

cristianesimocattolico:

di Roberto de Mattei, da “Il Foglio” (31/08/2012)

George Weigel è un noto teologo e storico americano, autore del best-seller Testimone della speranza – La vita di Giovanni Paolo II. Sorprende che Mondadori, che lo ha pubblicato in Italia (Milano 1999, 2001 e 2005), si sia lasciato…

Cristianesimo Cattolico: Giovanni Paolo II, il papa che combatté il comunismo, soprattutto quello infiltrato tra i suoi