Amoris laetitia, “correzione filiale” a papa Francesco

Una lettera di 25 pagine firmata da 40 sacerdoti e studiosi laici cattolici è stata spedita a Papa Francesco l’11 agosto. Per il fatto che non è stata ricevuta nessuna risposta dal Santo Padre, la si rende pubblica quest’oggi, 24 settembre, Festa della Madonna della Mercede e di Nostra Signora di Walsingham. La lettera, che è aperta a nuovi firmatari, ora porta i nomi di 62 sacerdoti e studiosi cattolici provenienti da 20 nazioni, i quali rappresentano anche altri che però non hanno la necessaria libertà di parlare. La lettera ha un titolo latino: Correctio filialis de haeresibus propagatis (letteralmente, Correzione filiale in ragione della propagazione di eresie).

Continua a leggere “Amoris laetitia, “correzione filiale” a papa Francesco”

Tutte le ragioni del professor Seifert, licenziato per troppa fedeltà alla Chiesa

La recente cacciata, ad opera dell’arcivescovo di Granada, del professor Josef Seifert, 72 anni, austriaco, insigne filosofo cattolico, dalla sede spagnola dell’Accademia Internazionale di Filosofia fondata dallo stesso Seifert con sede centrale nel Principato del Liechtenstein, è forse il più drammatico lascito di “Amoris laetitia”.

Continua a leggere “Tutte le ragioni del professor Seifert, licenziato per troppa fedeltà alla Chiesa”

Amoris Laetitia, dall’Argentina una sfida sulla Comunione ai risposati

Le linee guida sul matrimonio varate dal vescovo di San Luis, Pedro Daniel Martinez Perea, escludono l’interpretazione per cui sarebbe possibile l’accesso all’Eucarestia per i divorziati risposati. Una posizione in controtendenza rispetto all’ecclesialmente corretto, ma è la conferma di interpretazioni opposte che esigono un chiarimento da parte del Papa.

Continua a leggere “Amoris Laetitia, dall’Argentina una sfida sulla Comunione ai risposati”

Springfield, Illinois: no a Comunione e funerali per “sposi” gay

Niente Comunione e funerali per i “coniugi” omosessuali. Non è un divieto di qualche bigotto e rancoroso fariseo, rinsecchito nella sua mancanza assoluta di buonismo, bensì l’applicazione concreta di alcune norme del Codice di Diritto Canonico. A ribadirlo il vescovo di Springfield negli Usa, Thomas Paprocki.

Continua a leggere “Springfield, Illinois: no a Comunione e funerali per “sposi” gay”

Il card. Müller detta le condizioni per la Comunione

Il Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il card Gerhard Müller, ha risposto in un’intervista via mail ad alcune domande rivoltegli da Edward Pentin, del National Catholic Register. Uno scambio di battute legato all’uscita dell’ultimo libro del porporato tedesco, Informe sobre la esperanza. Dialogo con el cardenal Gerhard Müller.

Continua a leggere “Il card. Müller detta le condizioni per la Comunione”

Amoris Laetitia, Comunione: a contare è la condizione oggettiva

Si può molto discutere sulla responsabilità soggettiva che determina il peccato mortale, ma ad impedire l’accesso alla comunione ai divorziati risposati è la condizione oggettiva di adulterio. Concedere la comunione a chi si trova in questa condizione significa fare il loro stesso male.

Continua a leggere “Amoris Laetitia, Comunione: a contare è la condizione oggettiva”

Amoris Laetitia, Muller e vescovi belgi su posizioni opposte

Il cardinal Muller, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, intervistato dalla TV americana EWTN, ribadiva che il sacramento del matrimonio è indissolubile e che i divorziati e risposati non possono accedere all’eucarestia. Ma nel frattempo la Conferenza Episcopale del Belgio emanava direttive contrarie, affermando che si debba giudicare caso per caso e decidere in “coscienza” sull’eucarestia alle coppie di divorziati e risposati. Grande confusione sotto il cielo.

Continua a leggere “Amoris Laetitia, Muller e vescovi belgi su posizioni opposte”

Matrimonio, dubia, misericordia e chiarezza. Prontuario del laico che parla con parresia

L’evento de La Nuova BQ e de Il Timone ha dimostrato che c’è un mondo di laici capace di assumersi la responsabilità di parlare con franchezza sui problemi che la Chiesa sta vivendo, che rischiano di mettere in pericolo l’essenza di tre Sacramenti. La Nuova BQ vuole offrire ai lettori un sintentico prontuario delle frasi più significative pronunciate dai relatori. Perché sia di stimolo a tutta la Chiesa in quella che è l’urgenza del chiarimento e della verità.

Continua a leggere “Matrimonio, dubia, misericordia e chiarezza. Prontuario del laico che parla con parresia”

“Noi possumus”, il cuore delle aperture di Amoris laetitia era già scritto. Rimangono i Dubia

Era tutto già scritto. Alcune interpretazioni del capitolo VIII di Amoris laetitia riprendono vecchie teorie. Lo dimostra un libro scritto della San Paolo nel 2005 dai cardinali Kasper e Martini. In punta di penna si sono battute linee precise su liturgia, ecumenismo, morale. Tra le pieghe del libro un imperativo che rischia di affermarsi ora: «La Chiesa non ha nessuna competenza dottrinale per un giudizio definitivo sulle situazioni concrete».

Continua a leggere ““Noi possumus”, il cuore delle aperture di Amoris laetitia era già scritto. Rimangono i Dubia”

Rahner è il vero “ghost writer” dell’Amoris Laetitia

Karl Rahner è stato di fatto presente al Sinodo sulla famiglia. È la tesi sostenuta dall’ultimo libro di Stefano Fontana La Nuova Chiesa di Rahner. Un’analisi dei semi del pensiero di Rahner nel dibattito sinodale. Che intaccano profondamente Veritatis Splendor di San Giovanni Paolo II. Il punto principale della presenza della “teologia” rahneriana riguarda l’accesso alla comunione dei divorziati-risposati.

Continua a leggere “Rahner è il vero “ghost writer” dell’Amoris Laetitia”