Video editoriale del prof. Corrado Gnerre. Da ascoltare con molta attenzione.
Autore: kattolika
Diplomazia vaticana a pezzi
Il trattamento sprezzante riservato a Francesco dal presidente ucraino Zelenski è stato imbarazzante per il papa e il Vaticano. Sono stati commessi gravi errori, proprio dal punto di vista diplomatico. La Chiesa cattolica ha il compito di insegnare la giustizia e la salvezza in Cristo. Non deve scendere ai livelli dei potenti di questa terra.
Continua a leggere “Diplomazia vaticana a pezzi”Cari vescovi, gender e veglie “contro l’omofobia” sono uguali
La Curia di Bari prende le distanze dalla veglia “contro l’omobitransfobia”, ma il vescovo avrebbe dovuto annullarla. A Lecce la Diocesi sposa la linea “veglia sì”, “gender no”: un equivoco che si diffonde nella Chiesa, facendo dimenticare che si tratta di due facce della stessa medaglia.
Continua a leggere “Cari vescovi, gender e veglie “contro l’omofobia” sono uguali”Quanto è falso e vergognoso che un pastore della Chiesa affermi che Ella: “ha trasmesso una fede impastata di paura…”?
Cari Amici, premesso che quando una ferita è infetta è necessario che tutto il pus esca fuori, senza dubbio essa continua a far male ma è un dolore che deve santificarci, una sofferenza che deve edificarci e non dobbiamo cercare anestetizzanti, al contrario, come Gesù in Croce rifiutare quel fiele “tranquillizzante” e procedere con Lui, in Lui e per Lui, la nostra passione rimanendo ben svegli!!
In questi ultimi anni la predicazione nella Chiesa ha subito un crollo repentino e quel che fa più male è l’accusa, di certi predicatori ufficializzati, contro LA CHIESA del passato e lo fanno senza più freni inibitori, senza più vergogna, senza più un briciolo di PRUDENZA facendo, della propria superbia, il perno di forza seminando menzogne…
Essi non temono affatto il giudizio di Dio, che anzi lo vanno negando! Non temono di calpestare l’VIII Comandamento perchè non credono più neppure “La Chiesa” una e…
View original post 4.070 altre parole
Gli ultimi orientamenti del pontificato di Francesco
Intervista a Don Davide Pagliarani, Superiore generale della FSSPX: «Si preconizza una Chiesa senza dottrina, senza dogma, senza fede, nella quale non ci sarebbe più bisogno di un’autorità che insegni alcunché. Tutto è dissolto in uno spirito di amore e servizio, senza chiedersi troppo a cosa corrisponda tutto questo e dove porti».
Continua a leggere “Gli ultimi orientamenti del pontificato di Francesco”Il verbo Lgbt nella diocesi di Bari. Il vescovo lascia fare
Una veglia in parrocchia “per il superamento dell’omobitransfobia”. Un aggiornamento per i sacerdoti, con “il P. Martin italiano”, il gesuita Piva. Un incontro con 150 scout, in cui un prete ha sostenuto che la Bibbia non condanni gli atti omosessuali. E il vescovo, sollecitato a intervenire, permette che lo scandalo continui.
Continua a leggere “Il verbo Lgbt nella diocesi di Bari. Il vescovo lascia fare”Verità tribali, sinodalità e insegnamento della Chiesa
Il pensiero cattolico classico presuppone due cose di cui la modernità dubita, se non dispera: che la ragione di tutti gli esseri umani sia ordinata verso la verità e che la verità sia raggiungibile.
Continua a leggere “Verità tribali, sinodalità e insegnamento della Chiesa”La rivoluzione in corso della Teologia morale cattolica/2. Il discernimento
Nella visione tradizionale per discernimento si intendeva l’attività della coscienza guidata dalla virtù della prudenza e tesa a considerare quanto si deve fare qui e ora per realizzare al meglio la norma morale. Nella sua nuova accezione è ormai la parola chiave della trasformazione in atto della Teologia morale cattolica.
Continua a leggere “La rivoluzione in corso della Teologia morale cattolica/2. Il discernimento”Il “discernimento” è la negazione della morale
“Discernimento” è oggi la parola chiave della nuova teologia morale. Viene intesa in un senso agnostico e protestante: la norma morale non è più assoluta, è sempre storica e mai definitiva, ha sempre del soggettivo e non è solo oggettiva. Ma alla fine il discernimento rende impossibile l’insegnamento morale.
Continua a leggere “Il “discernimento” è la negazione della morale”Dio castiga il mondo? Le sconsiderate affermazioni di un francescano
Stefano Cecchin, sacerdote francescano, in un’intervista ha fatto una sconsiderata affermazione, che non può essere tenuta sotto silenzio.
Continua a leggere “Dio castiga il mondo? Le sconsiderate affermazioni di un francescano”