Benedetto XVI. In memoriam

P. Federico Lombardi SJ, che fu stretto collaboratore di Benedetto XVI durante il suo pontificato, ne racconta la vita e le opere.

di P. Federico Lombardi SJ (31-12-2022)

Il Papa emerito, Benedetto XVI, si è spento il 31 dicembre 2022 all’età di 95 anni, nel convento Mater Ecclesiae sul Colle Vaticano, dove si era ritirato dopo la rinuncia al pontificato e dove ha trascorso gli ultimi anni della sua lunga vita nel ritiro e nella preghiera. Un’eccezione significativa era stato il viaggio compiuto a Regensburg dal 18 al 22 giugno 2020 per visitare e incontrare un’ultima volta l’amatissimo fratello maggiore, mons. Georg Ratzinger, pochi giorni prima della sua morte. La sua ultima «apparizione in pubblico» era avvenuta il 28 giugno 2016, nella Sala Clementina del Palazzo apostolico, per un atto di augurio e di omaggio alla presenza di papa Francesco, in occasione del 65° della sua ordinazione sacerdotale. Papa Francesco si era recato a trovarlo diverse volte; ma anche non pochi amici e visitatori potevano avvicinarlo e ne riportavano notizie e immagini che circolavano tramite i social media, cosicché continuavamo a sentirci accompagnati dalla sua presenza discreta ma vigile, che si manifestava talvolta anche con risposte a lettere o brevi messaggi, da cui trasparivano invariabilmente la sua gentilezza e l’acutezza e intensità della sua presenza spirituale. Gli interventi scritti di contenuto più rilevante erano stati invece veramente pochissimi.

(…)

Copyright © La Civiltà Cattolica 2022
Riproduzione riservata

(fonte: laciviltacattolica.it)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...