Il pastoralismo, l’eresia di questi tempi

L’esaltazione di una pastorale staccata dalla dottrina impedisce di fatto la coerenza tra la fede e l’impegno sociale e politico.

di Stefano Fontana (16-09-2022)

[…] (…) Nella Chiesa sta di molto diminuendo l’interesse per la Dottrina sociale della Chiesa intesa in un certo modo.

Prevale oggi un pastoralismo privo di dottrina, il quale dimentica che la Dottrina sociale della Chiesa è un “corpus dottrinale” e dà vita ad un autentico sapere, che entra poi in dialogo con gli altri saperi che riguardano la società e la politica. Questa esaltazione di una pastorale staccata dalla dottrina impedisce di fatto la coerenza tra la fede e l’impegno sociale e politico, al punto che oggi molti nella Chiesa sostengono che sia possibile essere cattolici e, per esempio, essere a favore dell’aborto di Stato o del riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali, o dell’insegnamento improntato alla ideologia gender. Perfino alti prelati si esprimono in questo modo.

Così, del resto, si esprimevano già negli anni Sessanta del secolo scorso teologi che poi sarebbero diventati molto famosi e influenti come Karl Rahner e Walter Kasper.

Queste constatazioni, anziché indurre alla rassegnazione, stimolano l’impegno ad unirsi, ad educarsi alla Dottrina sociale della Chiesa secondo l’insegnamento plurisecolare della Chiesa, ad agire nella società e nella politica non secondo la tesi della doppia verità – ciò che vale per la fede può non valere per la società o viceversa – ma secondo il principio che il Creatore, che ci dà la legge morale naturale, e il Salvatore, che ci dà la legge della carità, è l’unico stesso Dio. […]

(Fonte: La Nuova BQ)


Richiesta urgente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...