Mons. Bordeyne: Padre, madre e figli? Un triangolo piccolo borghese

Il nuovo presidente del Pontificio istituto teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia (che ha sostituito per volontà di Francesco il Pontificio istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia) è monsignor Philippe Bordeyne, noto fautore di Amoris laetitia, critico dell’Humanae vitae, favorevole alla contraccezione e a un approccio accogliente verso le coppie omosessuali.

di Jeanne Smits

Monsignor Philippe Bordeyne, attualmente rettore dell’Università Cattolica di Parigi, viene presentato così dalla versione inglese del quotidiano La Croix International: “Monsignor Philippe Bordeyne ha scelto di continuare la riforma dell’istituto che il defunto papa polacco ha istituito nel 1981 per promuovere il matrimonio tradizionale e la vita familiare”.

“Riforma” è la parola chiave: negli ultimi anni l’Istituto Giovanni Paolo II, già presieduto dal cardinale Carlo Caffarra – il defunto firmatario dei dubia presentati a papa Francesco dopo la pubblicazione di Amoris laetitia – è stato oggetto di profondi cambiamenti: modifica del nome, rinnovo degli statuti, sospensione improvvisa di tutti i suoi professori nel 2019, licenziamento di quelli più rappresentativi dell’era di Giovanni Paolo II.

Il colpo di stato contro l’orientamento tradizionale dell’Istituto Giovanni Paolo II è stato realizzato sotto la direzione dell’attuale gran cancelliere, l’arcivescovo Vincenzo Paglia (noto anche per il dipinto omoerotico da lui commissionato per la cattedrale quando era vescovo di Terni). La revisione dell’Istituto mira a mettere da parte l’originario approccio metafisico per adottare un punto di vista più pratico e sociologico, contrapponendo i cosiddetti “problemi reali” all’’idealismo astratto”, come scrive La Croix.

Paglia ha confermato la nomina di monsignor Bordeyne, specializzato in teologia morale, lunedì scorso via Twitter. La nomina deve ancora essere proclamata ufficialmente, ma secondo l’Ansa un rescritto è stato inviato il 22 febbraio dal cardinale Giuseppe Versaldi, prefetto della Congregazione per l’educazione cattolica, e dal suo segretario monsignor Vincenzo Zani. Hanno anche firmato una lettera in cui ringraziano l’attuale presidente dell’Istituto, monsignor Pierangelo Sequeri, 76 anni, e porgono i migliori auguri a monsignor Bordeyne.

Oltre a promuovere la visione di papa Francesco sul matrimonio e sugli insegnamenti morali della Chiesa, come ha sempre fatto nei suoi precedenti incarichi, uno dei compiti di Bordeyne sarà quello di arginare l’attuale declino dell’Istituto. Secondo La Croix International, “alcuni corsi hanno perso il 90 per cento dei loro studenti, mentre altri sono stati tagliati a causa di un numero insufficiente di iscritti. Pertanto, la sfida più grande dell’istituto è attirare nuovi studenti e aumentare le iscrizioni”.

Philippe Bordeyne (nella foto a lato), 61 anni, dovrebbe utilizzare le sue capacità manageriali. Prima di diventare prete, si è laureato presso una delle più prestigiose istituzioni francesi di istruzione superiore, l’Hec di Parigi (Ecole des hautes études commerciales), e ha insegnato in Camerun per due anni in un programma di cooperazione. Una volta ordinato sacerdote, prima di intraprendere la carriera accademica, Bordeyne è stato incaricato dell’accompagnamento dei catecumeni e della preparazione al matrimonio nella diocesi di Nanterre, vicino a Parigi. Era amico di Juan Carlos Scannone, il sacerdote gesuita noto come presentatore autorizzato della teologia di papa Francesco (Scannone ha pubblicato un libro sulla “teologia del popolo” di Francesco poco prima della sua morte nel 2019). Insieme hanno scritto un libro, intitolato Divorcés remariés: ce qui change avec François (Divorziati e risposati: che cosa è cambiato con papa Francesco).

Divorziati-risposati

Bordeyne è stato un protagonista di spicco al secondo Sinodo sulla famiglia nel 2015: all’epoca è stato nominato da papa Francesco tra i ventitré esperti che hanno consigliato e guidato le discussioni dei padri sinodali […]. Negli ultimi anni si è espresso sulla stampa francese, sostenendo il “discernimento” richiesto da papa Francesco per quanto riguarda la “reintegrazione” dei cattolici divorziati risposati. Il 9 aprile 2014, Bordeyne ha dichiarato a La Vie: “Nel caso dell’accesso ai sacramenti per i divorziati risposati, [il papa] riprende la nozione di discernimento, già nota nel ministero pastorale della Chiesa e già citata al Sinodo, specificandola. Durante il Sinodo, c’è stata qualche esitazione a chiamare questo viaggio spirituale un cammino penitenziale, per esempio. Il papa ha infine parlato di ‘discernimento personale e pastorale’ e ha specificato il quadro: perché il discernimento sia ben condotto, i fedeli non devono essere soli; qualunque sia la loro situazione, devono essere accompagnati da pastori o persone incaricate di farlo. Il papa specifica anche cosa significa ‘integrazione’ nella Chiesa. Il discernimento svolto deve infatti portare a qualcosa di concreto: permettere alla persona di trovare il suo giusto posto nella Chiesa. Ma questo luogo non è indicato in anticipo: l’accesso alla comunione non sarà necessariamente la risposta adeguata al cammino della persona e alla sua situazione oggettiva. Può essere un impegno per i più poveri o un altro impegno ecclesiale, come la catechesi”.

“Il Papa chiede ai pastori soprattutto di accogliere le persone coinvolte, di essere sensibili ai loro dolori, alle loro sofferenze, al loro bisogno di integrazione nella Chiesa. L’obiettivo finale è che i fedeli possano trovare la pace. Il papa non indica un processo generale, ma fornisce un quadro ispirandosi alla pratica del discernimento nella Chiesa e conferendogli il sigillo della sua autorità”.

Alcuni anni dopo, Bordeyne fu intervistato su Amoris laetitia da P. Thomas Rosica, l’ormai decaduto amministratore delegato di Salt and Light TV. Riassumendo il suo atteggiamento nei confronti dell’insegnamento morale, Bordeyne disse: “Il teologo morale è prima di tutto un riparatore, che guarda alle situazioni personali piuttosto che agli ideali morali”. E alla domanda su quale sia il “nuovo punto” del capitolo ottavo di Amoris laetitia sui divorziati risposati, in particolare quelli che hanno figli con il loro nuovo partner, Bordeyne ha risposto: “Non possiamo chiedere alle persone di realizzare l’impossibile. Non possiamo chiedere alle persone di separarsi, poiché sarebbe un nuovo difetto: chiederemo loro di costruire il futuro con Dio. E quindi chiediamo loro di valutare la qualità della loro nuova unione […]. Il realismo di Francesco, il realismo del cristiano, è guardare a ciò che Dio sta facendo nella nostra vita in modo che, mentre esiste l’irreversibile, possiamo ancora continuare ad andare avanti”.

“Il papa dice che nel discernimento personale e pastorale di queste persone, devono prima guardare a ciò che fanno oggi per rispondere alle chiamate di Dio. Non alle chiamate impossibili di Dio! Non alle chiamate di Dio a rimanere fedeli alla prima unione: era morta da vent’anni! Ma alle chiamate di Dio oggi”.

[…]

Sì, il futuro presidente di quello che fu l’Istituto Giovanni Paolo II per il matrimonio e la famiglia in sostanza sta dicendo che un matrimonio indissolubile può essere considerato morto e che la chiamata di Dio a essere fedele al proprio impegno irreversibile, in suo nome, al coniuge legittimo, o non esiste o a un certo punto non dovrebbe essere ascoltata.

Bordeyne rispondendo a Rosica ha detto anche di aver particolarmente apprezzato il fatto che Amoris laetitia (paragrafi 36 e 37) “affronti il ​​tema della coscienza insieme a quello dei limiti personali”, in altre parole: la nostra coscienza ci dice di cosa siamo capaci a un certo punto delle nostre vite, tenendo conto delle nostre debolezze. Qualcosa che suona pericolosamente vicino all’etica della situazione.

[…]

Anche la visione della famiglia di Philippe Bordeyne merita una menzione. In un’intervista a La Croix dell’aprile 2016, come citato dal sito web cattolico conservatore Riposte catholique, ha descritto la visione della famiglia del papa come segue: “Mi colpisce la sua insistenza sul carattere sociale della persona. Tradizionalmente, la Chiesa presenta la famiglia come ‘la cellula fondamentale della società’, una formula piuttosto astratta. Papa Francesco, invece, mostra concretamente come sia un microcosmo dove ogni persona impara a conoscere la vita nella società: attraverso la tenerezza della madre, attraverso la magnanimità del padre… Le sue espressioni parlano da sole: ‘La madre che protegge il bambino con affetto e compassione lo aiuta a vivere il mondo’. La società ha bisogno della famiglia – che non si ferma al triangolo piccolo borghese di padre, madre e figli – perché è il luogo in cui ogni individuo cresce come persona in relazione. Disprezzare famiglie diverse sarebbe anche disprezzare questo lavoro di socializzazione”.

L’espressione “famiglie diverse” in Francia evoca unioni coniugali non tradizionali: famiglie miste, così come coppie conviventi e dello stesso sesso con figli.

Contraccezione

Riguardo all’Humanae Vitae e all’insegnamento della Chiesa sulla contraccezione, mons. Bordeyne ha ovviamente visioni progressiste. Ecco una delle sue presentazioni del suo pensiero sull’enciclica di Papa Paolo VI, citata da La Croix e pubblicata il 15 settembre 2015, da Riposte catholique (questa sembrerebbe essere una trascrizione del discorso di Bordeyne al Consiglio improvvisato ombra che prepara il secondo Sinodo sulla Famiglia in ottobre a Roma, presso la Pontificia Università Gregoriana nel maggio 2015, dove è stato uno dei partecipanti secondo l’elenco pubblicato dal National Catholic Register – insieme al Cardinale Marx, l’Arcivescovo Georges Pontier di Francia, Mons. Franz-Josef Bode, e molti altri:

“L’enciclica Humanae Vitae insegna che solo i metodi naturali di controllo della fertilità sono leciti. Tuttavia, si deve riconoscere che la distanza tra la pratica dei fedeli e l’insegnamento del magistero è aumentata. È questa una palese sordità alle chiamate dello Spirito o il frutto di un’opera di discernimento e responsabilità tra le coppie cristiane sottoposte alla pressione di nuovi stili di vita?

Le scienze umane e l’esperienza di coppia ci insegnano che il rapporto tra desiderio e piacere è complesso, eminentemente personale e quindi variabile a seconda di ogni coppia, e che si evolve nel tempo all’interno della coppia. In considerazione dell’imperativo dovere morale di lottare contro le tentazioni dell’aborto, del divorzio e della mancanza di generosità nella procreazione, sarebbe ragionevole lasciare il discernimento dei metodi di controllo delle nascite alla saggezza delle coppie, sottolineando l’educazione morale e spirituale che consentirebbe a lottare più efficacemente contro le tentazioni in un ambiente spesso ostile all’antropologia cristiana.

In questa prospettiva, la Chiesa potrebbe ammettere una pluralità di percorsi per rispondere alla chiamata generale di mantenere l’apertura della sessualità alla trascendenza e al dono della vita. Quando le coppie ‘hanno esercitato o esercitano una ragionevole e generosa paternità’ (Yves Congar, 1968) e hanno con discernimento espresso davanti a Dio il loro dovere di scaglionare le nascite, una prima via consiste nel limitare le relazioni coniugali ai periodi infertili, come i metodi naturali del controllo delle nascite naturali rende possibile …

L’altro modo, la cui liceità morale potrebbe essere ammessa, e la scelta affidata alla saggezza degli sposi, consisterebbe nell’usare metodi contraccettivi non abortivi. Se decidessero di introdurre questo medicinale nell’intimità della loro vita sessuale, gli sposi sarebbero invitati a raddoppiare il loro amore reciproco. Questo è l’unico modo per umanizzare l’uso della tecnologia, al servizio di una ‘ecologia umana della riproduzione’”.

Quindi, agli occhi di Bordeyne, la contraccezione non può essere considerata solo “lecita” da un punto di vista morale, ma come una “medicina”, una “tecnologia” che può essere “umanizzata” perché le coppie cattoliche dovrebbero amarsi il doppio quando la si utilizza. Questa è una contraddizione dell’insegnamento della Chiesa e un’inversione di valori su scala monumentale.

Coppie omosessuali

Philippe Bordeyne è un membro del consiglio accademico dell’INTAMS, l’Accademia internazionale per la spiritualità coniugale, di cui anche il cardinale Danneels è stato un membro di spicco.

Sotto la supervisione di Bordeyne come membro del Consiglio accademico, INTAMS ha pubblicato un numero della sua rivista Marriages, Families and Spirituality nel 2019 sui “diritti delle coppie omosessuali”. Le sue riflessioni sono state presentate lo scorso settembre dal mensile cattolico belga Tertio con il titolo: “Portare le famiglie arcobaleno fuori dall’ombra” (la presentazione di Tertio è disponibile qui in inglese). L’INTAMS ha sottolineato che in passato i bambini venivano spesso affidati ad abbazie e monasteri per essere allevati: erano “famiglie composte da adulti dello stesso sesso … e questa pratica è stata caldamente approvata dalla chiesa e dalla società”. “Anche se ovviamente questo è molto diverso dalla genitorialità lesbica o gay oggi, lo getta sotto una nuova luce”, ha scritto Tertio.

L’INTAMS ha anche messo in dubbio se la condanna della Chiesa degli atti omosessuali si applichi anche a “relazioni d’amore durature tra membri dello stesso sesso” e spiega, come altri prima di esso, che i testi biblici in realtà “si riferiscono al comportamento omosessuale praticato da eterosessuali”, suggerendo un cambiamento negli insegnamenti della Chiesa sul matrimonio dalla capacità di procreare a sottolineare l’impegno per tutta la vita. L’idea è di “valorizzare le famiglie sulle loro qualità interiori” e di difendere la “dignità” delle coppie dello stesso sesso, nonché di proteggerle dalla “discriminazione”.

Sebbene sia vero che Bordeyne non ha scritto nessuno degli articoli in questo numero di Matrimoni, famiglie e spiritualità , a quanto pare non vede alcun problema nell’associare il suo nome a una simile impresa.

(fonte: lifesitenews.com; traduzione: aldomariavalli.it; sabinopaciolla.com)


URGENTE. Raccolta fondi straordinaria

Carissimi amici, visitatori e commentatori,

ci vediamo costretti a prolungare la raccolta fondi straordinaria, perché ci è giunta un’altra richiesta d’aiuto economico da parte di una famiglia che deve far fronte ad alcune spese il prima possibile.

Come sempre la nostra redazione ha dato quanto poteva, ma da sola non è sufficiente.

Vi chiediamo di aiutarci ad aiutare questa famiglia in difficoltà, o almeno di dire una preghiera affinché possa riuscire a far fronte alle spese in scadenza.

Vi ringraziamo per il vostro aiuto (sia materiale che spirituale) da parte di quella famiglia, anche da parte nostra, e vi ricordiamo che ogni giorno — in modo particolare la domenica — preghiamo per le intenzioni dei benefattori del nostro blog e di nostri amici e fratelli che domandano il nostro aiuto.

Che il Signore vi ricompensi 100 volte tanto in questa e nell’altra vita!

PS: Per chi volesse avere maggiori informazioni ci scriva qui.

Cliccare sull’immagine per le donazioni.
Pubblicità

Un pensiero riguardo “Mons. Bordeyne: Padre, madre e figli? Un triangolo piccolo borghese

  1. “Il papa dice che nel discernimento personale e pastorale di queste persone, devono prima guardare a ciò che fanno oggi per rispondere alle chiamate di Dio. Non alle chiamate impossibili di Dio! Non alle chiamate di Dio a rimanere fedeli alla prima unione: era morta da vent’anni! Ma alle chiamate di Dio oggi”. Sono parole dalle quali, mons. Bordayne, senza dirlo, lascia intendere che Dio, nel creare l’uomo e la donna uniti dall’amore coniugale fedele e indivisibile, e Cristo, nel rimandare a questo comandamento del Padre suo, hanno sbagliato. Hanno invece ragione lui, Paglia e il Papa!…. Non è quindi nel “rispondere alle chiamate impossibili di Dio” ma nel “dare retta a loro” che si vive nella verità e che si giunge alla “Letizia dell’amore”!!! ……

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...