L’ideologia democristiana si pone non nell’ambito della virtù dell’equilibrio quanto dell’atteggiamento di moderazione. Da qui l’ambiguità di fondo di questa ideologia falsamente cristiana.
di Corrado Gnerre (24-01-2021)
Le parole equilibrio e moderazione sono simili ma non uguali. Se vengono utilizzate in politica esprimono atteggiamenti molto diversi.
Partiamo dalla parola equilibrio. Per chi vuol far politica cristianamente, questa parola fa riferimento alla possibilità di modellare la società (che è l’oggetto dell’attività politica) secondo i princìpi della Verità, rispettando la giusta autonomia tra ciò che è temporale e ciò che è religioso.
La seconda parola (moderazione) fa riferimento in politica ad un’altra possibilità: quella di saper stemperare i princìpi per rendere possibile un fare politica quanto più libero da qualsiasi vincolo ideale. Smorzare i vincoli ideali perché convinti che sarebbero più uno ostacolo che un aiuto all’azione politica.
Ci spieghiamo meglio. Moderare vuol dire in un certo senso “sedare”, “spegnere”, “ridurre”. Equilibrare, invece, non rimanda a nessun tentativo di riduzione, quanto alla capacità di saper trovare una soluzione possibile tra due o più posizioni. Tutt’al più l’equilibrio implica un adattamento, non uno spegnimento della propria carica ideale.
Questa premessa è importante anche per capire cosa è stata e cosa è l’ideologia democristiana nell’ambito dell’azione politica.
Prendendo spunto dalla comparazione che abbiamo appena fatta, si può dire che l’ideologia democristiana si pone non nell’ambito della virtù dell’equilibrio quanto dell’atteggiamento di moderazione. Da qui l’ambiguità di fondo di questa ideologia.
Il filosofo a cui solitamente il democristianismo (permetteteci questa definizione) fa riferimento è il francese Jacques Maritain (1882-1973), famoso per il suo desiderio di individuare una “terza via”.
Maritain aveva una fissazione: la modernità non è ciò che il pensiero cristiano aveva detto fino ad allora, ma una categoria essenzialmente positiva. Il pensiero cristiano aveva insegnato la necessità di distinguere tra progresso, che è di per sé positivo, e modernità, categoria negativa perché si fonda sulla pretesa di rendere l’uomo completamente autosufficiente; da qui l’avversione della modernità stessa per il cristianesimo che si fonda invece sulla natura creaturale dell’uomo. Ma Maritain non era d’accordo con tutto questo e disse che se la modernità se la prendeva con la Chiesa non era per colpa sua, bensì perché la Chiesa non aveva saputo aprirsi alla modernità stessa.
Partendo da questa convinzione, arrivò a dire che la storia sarebbe stata sempre e comunque progresso, che la meta verso la quale l’umanità si indirizzava sarebbe stata certamente positiva. E quale sarebbe stata questa meta? Una “nuova cristianità” …ma attenzione: una “nuova cristianità” non più sacrale e gerarchica, bensì “laica”, liberale, democratica e pluralista. Il tutto condito con una “fratellanza universale”, per Maritain superiore a quella cristiana.
Da qui anche la sua convinzione che il socialcomunismo non fosse un’ideologia «intrinsecamente perversa», secondo la nota definizione di papa Pio XI, ma una sorta di “eresia cristiana impazzita”, essenzialmente buona, ma guastata solo dalla professione di ateismo.
Maritain influì sul democristianismo italiano soprattutto attraverso le figure di Lazzati, La Pira e Moro. Proprio quest’ultimo, a proposito dei vincoli ideali che costituirebbero ostacolo all’azione politica, disse in un suo discorso pronunciato il 20 luglio del 1975 riferendosi alla DC: “La ritrovata natura popolare del partito induce a chiudere nel riserbo della coscienza alcune valutazioni rigorose, alcune posizioni di principio che erano proprie della nostra esperienza in una fase diversa della vita sociale, ma che fanno ora ostacolo alla facilità di contatto con le masse e alla cooperazione politica”.
Ora, a parte il fatto che la “profezia” di Maritain si è rilevata una vera e propria “bufala”…e di “nuova” o “nuovissima cristianità” neanche l’ombra; a parte questo, dicevamo, resta il fatto che Maritain ha influito sul democristianismo accentuando la carica di “moderazione” che l’ideologia democristiana già possedeva nel suo DNA.

Lo dimostra ciò che ha saputo fare la Democrazia Cristiana in Italia e non solo in Italia. Di esempi se ne potrebbero fare tantissimi.
Ci limitiamo a dire (scusate se è poco!) che l’ideologia democristiana ha dato un contributo notevole alla scristianizzazione dell’Italia. E senza tradire il suo spirito, anzi. Come abbiamo detto, il democristianismo ha sempre auspicato una “cristianità” paradossalmente “non cristiana”.
Fin dal 1967 il noto filosofo cattolico Augusto Del Noce, che aveva militato e continuerà in seguito a militare nella DC, scriveva: “Guardiamoci intorno: in Italia, i democristiani sono da venti anni al governo (scriveva nel 1967): eppure per molta parte dei giovani la parola Dio è letteralmente senza senso; non si tratta neppure per loro di prendere posizione, rispetto alla religione, né pro, né contro”. E venti anni dopo, poco prima di morire, ribadì: “(…)una secolarizzazione così piena non era riuscita né ai giacobini, né ai massoni, né ai comunisti”.
E Francesco Cossiga, condividendo appieno il ruolo della DC negli anni precedenti, scriveva nel 1992: “La DC ha meriti storici grandissimi nell’aver saputo rinunciare alla sua specificità ideologia, ideale e programmatica — (ecco la “moderazione” di cui parlavo prima) –: le leggi sul divorzio e sull’aborto sono state tutte firmate da Capi di Stato e da ministri democristiani che giustamente, in quel momento, hanno privilegiato l’unità politica a favore della democrazia, della libertà e dell’indipendenza, per esercitare una grande funzione nazionale di raccolta dei cittadini”.
Dunque, la Legge che introdusse l’aborto in Italia porta la firma di un buon numero di ministri democristiani fra cui anche quella dell’allora Presidente del Consiglio, Giulio Andreotti, che, per giustificarsi, ebbe a dire che firmò per evitare la perdita della Presidenza del Consiglio alla DC. Cosa che avvenne ugualmente di lì a qualche anno, in un sistema elettorale, come quello di un tempo, in cui le crisi di governo erano più frequenti delle piogge d’autunno.
(fonte: itresentieri.it)
URGENTE (ULTIMO GIORNO)
Carissimi amici, visitatori e commentatori,
ci è giunta un’urgente richiesta d’aiuto economico da parte di una famiglia che deve far fronte ad una spesa improvvisa e non prevista che deve essere saldata entro il 25 gennaio.
Come sempre la nostra redazione ha dato quanto poteva, ma manca metà della somma necessaria.
Vi chiediamo di aiutarci ad aiutare questa famiglia in difficoltà, o almeno di dire una preghiera affinché si possa riuscire a trovare il resto della somma entro la data di scadenza.
Vi ringraziamo per il vostro aiuto (sia materiale che spirituale) da parte di quella famiglia, anche da parte nostra, e vi ricordiamo che ogni giorno — in modo particolare la domenica — preghiamo per le intenzioni dei benefattori del nostro blog e di nostri amici e fratelli che domandano il nostro aiuto.
Che il Signore vi ricompensi 100 volte tanto in questa e nell’altra vita!
PS: Per chi volesse avere maggiori informazioni ci scriva qui.