Il collegio cardinalizio diventa sempre più “bergoglioso” ed è probabile che il prossimo conclave sarà come quello del 2013, se non peggiore. Ma prima di un fatto, c’è sempre un antefatto, ed è, in questo caso, il concistoro del 2001.
di Phil Lawler (26-10-2020)
Il Papa, e solo il Papa, stabilisce le regole per un conclave papale. Il Papa, e solo il Papa, può cambiare queste regole – ogni volta che vuole, per qualsiasi ragione lo voglia.
Le regole attuali stabiliscono che non più di 120 cardinali possono partecipare a un conclave. Questa regola è stata stabilita da Papa Paolo VI e confermata da Papa Giovanni Paolo II. Papa Francesco potrebbe cambiare la regola, ma evidentemente ha scelto di non farlo. Invece ha scelto di infrangerla.
Dopo il conclave del 28 novembre, salvo morte, ci saranno 128 cardinali che potranno partecipare a un conclave: otto in più del massimo.
Papa Francesco non è il primo Pontefice a infrangere il limite fisso. San Giovanni Paolo II ha infranto la sua stessa regola nel 2001, quando anche lui ha portato il numero dei cardinali elettori a 128.
Che due romani Pontefici ignorino una regola, piuttosto che modificarla, non è né un crimine né uno scandalo. Ma è una stranezza. Perché tenere la regola sui libri, quando sarebbe così facile annullarla?
Questo è, lo ammetto, un cavillo. Il futuro benessere della Chiesa non sarà messo in pericolo dalla presenza di qualche posto in più nella Cappella Sistina. Ma non posso fare a meno di chiedermi se sia saggio che un Papa si faccia beffe della lettera della legge. Staremmo peggio se il Papa si limitasse al numero normativo di cappelli rossi?
Non sappiamo ancora, naturalmente, che tipo di influenza i cardinali elettori del concistoro di novembre eserciteranno sul prossimo conclave. Ma possiamo guardare al concistoro del 2001, e chiederci se la Chiesa universale sarebbe oggi in forma migliore o peggiore, se Papa Giovanni Paolo II avesse eliminato otto nomi dalla lunga lista di nuovi cardinali creati in quell’anno. Immaginate, per esempio, se il santo Pontefice avesse deciso di non conferire cappelli rossi a:
- Walter Kasper
- Francisco Javier Errazuriz
- Oscar Rodriguez Maradiaga
- Karl Lehmann
- Claudio Hummes
- Cormac Murphy-O’Connor
- Jorge Bergoglio
- Theodore McCarrick
(fonte: catholicculture; traduzione: sabinopaciolla.com)
IMPORTANTE E URGENTE
Carissimi amici,
un familiare di un membro della nostra redazione è risultato positivo al covid-19, quindi tutta la famiglia è in quarantena. Grazie a Dio i sintomi sono lievi.
Naturalmente, prima di tutto, vi chiediamo di pregare con noi per loro affinché possano guarire presto e vivere con fede cristiana questo momento di prova. Inoltre, se potete, vi domandiamo di aiutarci a racimolare un piccolo regalo economico che sarà loro utile.
Grazie a tutti e che il Signore, per intercessione della Madonna, vi ricompensi cento volte tanto, soprattutto per le preghiere.