Aborto, il “gazzettino” della CEI combatte il male col male

Il quotidiano della CEI, Avvenire, difende la legge 194 per impedire l'”aborto casalingo” della pillola Ru486. La Dottrina cattolica — quella vera — insegna che non si combatte il male con il male, perché così è sempre il Diavolo a vincere. I vertici della CEI tacciono, essendo impegnati a presentare a papa Francesco la nuova disastrosa versione del messale conciliare. Pubblichiamo l’editoriale di replica di Riccardo Cascioli, direttore de La Nuova BQ, e la lettera aperta dei sacerdoti don Pietro Robol e don Gabriele Mangiarotti di Cultura Cattolica, che sottoscriviamo entrambi.

Avvenire e aborto, il silenzio della CEI è un tradimento

di Riccardo Cascioli (29-08-2020)

A volte la vita è davvero curiosa. Il 25 agosto il quotidiano della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), Avvenire, pubblica una lettera del vescovo di Reggio Emilia, mons. Massimo Camisasca, che cerca di rispondere ai tanti fedeli che rimproverano ai vescovi di parlare poco «sulle questioni che turbano la nostra coscienza», tipo aborto, eutanasia, identità sessuale. Mons. Camisasca dice essenzialmente due cose: i vescovi parlano, ma siccome ragionano invece di urlare la loro voce non arriva sui grandi giornali; però potrebbero, anzi dovrebbero, parlare di più e più chiaramente sia usando i giornali diocesani e locali, sia usando Avvenire.

Diverse sono state le interpretazioni sul motivo di questa lettera, ma non è questo che qui ci interessa. Rileviamo invece che appena due giorni dopo, il 27 agosto, Avvenire pubblica un’altra lettera autorevole che inneggia alla legge italiana sull’aborto: «La legge 194 non è una legge contro la vita e può essere accettata dai cattolici», si legge nello scritto di Angelo Moretti che abbiamo già commentato ieri e sul cui contenuto quindi non torniamo. Ma la lettera, pubblicata senza commento alcuno, significa che ha avuto l’avallo della direzione del giornale.

Ribadiamo perciò l’estrema gravità del passaggio, che ha scandalizzato molti che ancora credono che Avvenire sia un giornale cattolico, ma che in qualche modo ha sorpreso anche noi che pure da molto tempo andiamo registrando la continua e inarrestabile deriva etica di questo giornale che è diventato ormai soltanto clericale.

Il quotidiano della CEI dunque sostiene la legittimità e la piena accettabilità di una legge che permette l’aborto, quella stessa legge per riparare alla quale i vescovi italiani istituirono la Giornata della Vita la prima domenica di febbraio a partire dal 1979.

Sarà una coincidenza che l’intervento di Moretti sia stato pubblicato subito dopo l’esortazione di mons. Camisasca a parlare chiaro a difesa della vita, ma certo l’effetto è notevole. Suona come una replica diretta della direzione del giornale alla lettera di un vescovo che non poteva non essere pubblicata.

E si rivela come la smentita più clamorosa alle parole del vescovo di Reggio Emilia. Perché non si è sentito alcun altro vescovo dire una sola parola su quanto pubblicato da Avvenire. Vogliamo essere ottimisti: forse qualcuno avrà chiesto spiegazioni al direttore di Avvenire, forse qualcuno avrà fatto una telefonata al presidente della CEI, cardinale Gualtiero Bassetti. Ma non è certo quanto auspicato da mons. Camisasca, che nella lettera diceva ai confratelli vescovi: «Dobbiamo rinnovare la vicinanza al nostro popolo attraverso un giudizio equilibrato e misericordioso sui fatti di ogni giorno che non taccia di fronte alla mentalità del mondo».

Invece nessun giudizio si è levato; e si conferma la lontananza dei pastori, ormai totalmente rassegnati alla mentalità del mondo e anche all’aria che tira nella Chiesa.

In ogni caso la gravità di quanto pubblicato da Avvenire è superata soltanto dalla gravità del silenzio complice dell’episcopato, e soprattutto della presidenza CEI che di Avvenire è la diretta responsabile. Non è pensabile che una vicenda così enorme passi tranquillamente sotto silenzio, come se nulla fosse.

Non sta a noi decidere cosa la presidenza CEI dovrebbe fare, ma se nulla accadesse o ce se la cavasse semplicemente con qualche acrobazia giornalistica per salvare capra e cavoli, il popolo cristiano – quello citato da mons. Camisasca – non potrebbe che trarne le logiche conclusioni: i nostri pastori hanno definitivamente tradito Cristo e la Chiesa. E il rumore del tintinnare dei trenta denari si è fatto assordante.

P.S.: Nell’edizione odierna Avvenire continua nel giochino mascherandolo da dibattito aperto sulle «tante implicazioni dell’aborto, una tragedia antica come l’umanità», come lo spiega il direttore Marco Tarquinio. Così si pubblica l’intervento pro-vita del dottor Angelo Francesco Filardo e quello di un medico «credente, non obiettore», Giovanni Fattorini. Quest’ultimo ci spiega come la pillola abortiva RU486 sia un’ottima alternativa all’aborto chirurgico, non presenti rischi significativi rispetto all’intervento in ospedale, non violi la legge 194, presenti anzi degli aspetti positivi: infatti, abortendo in casa si evitano le infezioni che si possono prendere in ospedale, vedi Covid-19. Tesi allucinanti per chi ha ascoltato le testimonianze di donne che hanno abortito con la RU486, ma per stare al motivo di questo articolo è importante notare come il direttore di Avvenire consideri i due interventi alla stessa stregua, nulla da eccepire: «sono due ginecologi, sono due persone oneste, due credenti che hanno due visioni per molti versi opposte». Ma vanno bene tutte e due, entrambe servono per «ascoltare la realtà». Nulla da eccepire neanche al fatto che ci si possa definire credenti e non obiettori, cioè abortisti. Questo è il messaggio che si passa ai cattolici: essere abortisti non contrasta con la fede cattolica. Bene, anzi male, malissimo. Attendiamo ancora che il presidente della CEI ci spieghi come sia possibile questo scempio della verità sul giornale di cui è editore; e attendiamo che altri vescovi si sveglino perché le posizioni di Avvenire, lo vogliano o no, coinvolgono tutti loro.

(Fonte: LaNuovaBQ)


 

Lettera aperta al Direttore di Avvenire e ad Angelo Moretti

Caro Direttore di Avvenire e caro Angelo Moretti,

grazie per aver detto apertis verbis quello che da tempo ormai era l’inconfessabile pensiero di buona parte del mondo cattolico italiano: che “la legge 194 non è una legge contro la vita e può essere accettata dai cattolici”. Era ora che lo si dicesse. Era ora che “uno schema già vecchio da secoli, superato da un Concilio” (quale, scusate?) venisse infine abbandonato. Era ora che la condanna fermissima fatta da San Giovanni Paolo II di tutte le leggi che consentono l’aborto venisse finalmente cancellata.

In fin dei conti che ha fatto la legge 194? Ha solamente permesso che si potesse uccidere i propri figli con l’approvazione dello Stato. La vecchia legge diceva: “non è lecito ad una donna uccidere il proprio figlio nel suo grembo”. Adesso la legge dice: “è lecito ad una donna uccidere il proprio figlio nel suo grembo e lo Stato le mette a disposizione gratuitamente l’apparato della Sanità per farlo tutte le volte che vuole”. Una bazzecola, no? Non si dirà mica che è una legge contro la vita? Non si sarà mica tanto preconciliari? Non si vorrà mica stare legati ad uno schema già superato da secoli?

E poi, scusate, c’è il dialogo che deve stare davanti a tutto. “Non uccidere”, diceva il Decalogo. E il dialogo, dov’è? Chi sei tu per impormi la tua volontà: “non uccidere”? Se ne parla e poi si rispetta la scelta di ciascuno. Non è importante che sia la scelta giusta, ma che sia dialogata. Se una donna uccide suo figlio dopo averne parlato in una bella comunità accogliente, non deve avere nessun rimorso, giusto? Naturalmente il parere del bambino non ha nessuna importanza, perché la madre è uscita dalla privatizzazione e ha deciso socialmente cosa fare.

A questo punto facciamo uscire dalla privatizzazione anche il femminicidio: facciamo una bella legge che lo renda pubblico, sicuro, scelto razionalmente, eseguito in strutture adeguate. Del resto, come dici tu Moretti, sarebbe “una legge che regolamenta un fenomeno, che lo rende una questione pubblica, non una legge che promuove o che serve a dichiarare una questione di principio”.

Le questioni di principio sono un’anticaglia ideologica, giusto? Non si può partire da affermazioni insindacabili, che chiudono il dialogo e non rispettano le scelte altrui. Non si può dire: “ogni uomo ha il diritto alla vita”, “non è lecito uccidere un innocente”, “non è lecito né l’omicidio né il femminicidio”, “non si devono sterminare gli Ebrei”, “non è lecita la schiavitù”, “l’adulterio è un male” …No, basta con tutte queste imposizioni, che rendono le nostre comunità non accoglienti.

O meglio: teniamo i Comandamenti come norme morali, ma non come leggi civili. E’ vero, la Chiesa ha sempre insegnato che alcuni di essi devono essere anche norme civili; ma ora deve smetterla con queste pretese. D’ora in poi “non uccidere” sarà solo un orientamento personale: chi non vuole rispettarlo deve essere libero di farlo e lo Stato lo deve aiutare a realizzare le sue scelte. Viva lo Stato accogliente!

A proposito, chi glielo spiega a Nostro Signore che i suoi Comandamenti sono solo un suggerimento privato? Lo fai tu, Moretti? O la fa Lei, Direttore?

don Pietro Robol
don Gabriele Mangiarotti

27 agosto 2020

(Fonte: CulturaCattolica)


URGENTE

È arrivata alla nostra redazione una richiesta di aiuto da parte di una famiglia in gravissima difficoltà economica. I membri della redazione hanno dato quanto hanno potuto, ma senza il vostro aiuto non possiamo arrivare alla somma necessaria. Per avere maggiori informazioni potete scrivere nella pagina dei contatti. Vi porgiamo i ringraziamenti di quella famiglia e che il Signore vi ricompensi cento volte tanto.

Cliccare sul pulsante per donare con paypal o carta di credito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...