
RICORDA CHE: “Il Papa non è un sovrano assoluto, il cui pensare e volere sono legge. Al contrario: il ministero del Papa è garanzia dell’obbedienza verso Cristo e verso la Sua Parola. Egli non deve proclamare le proprie idee, bensì vincolare costantemente se stesso e la Chiesa all’obbedienza verso la Parola di Dio, di fronte […]

Per capire papa Francesco e il suo progetto di “Chiesa diversa” bisogna conoscere non solo la sua storia personale, ma pure quella della rivoluzione della Compagnia di Gesù voluta dal suo mentore e maestro Pedro Arrupe. Il famoso detto: “gesuitizzare la Chiesa“.

“Procurate pure alle cose spirituali, a’ buoni pastori, a’ buoni rettori nelle città vostre; perocché per li mali pastori e rettori avete trovata ribellione. Poneteci dunque rimedio..Qui ho inteso che avete fatto i Cardinali. Credo che sarebbe onore di Dio, e meglio di noi, che attendeste sempre di fare uomini virtuosi. Se si farà il […]

Perché questa “cronicas” su un Sacerdote? Perché è un amico di Papa Francesco, un abituale frequentatore del residence Santa Marta e TV2000, non è un prete sconosciuto e quando lo scandalo è pubblico, anche la correzione fraterna deve essere pubblica. Lo dice la Chiesa, mica noi.

“Ma come celebrano? Io non vado a Messa lì, ma ho visto delle fotografie. Parlo chiaro. Ma carissimi, ancora i merletti, le bonete [berrette]…, ma dove siamo? Sessant’anni dopo il Concilio! Un po’ di aggiornamento anche nell’arte liturgica, nella “moda” liturgica! Sì, a volte portare qualche merletto della nonna va, ma a volte. È per […]
Noto nel pensiero di papa Bergoglio un’evoluzione sorprendente: dal consueto parlare a braccio è passato poi al parlare a spanne, quindi al parlare a vanvera e ora al parlare insolente! Un “tuttologo” che ha parole per ogni problema: dall’assetto internazionale all’Islam e Israele, alla vita economica europea, alla politica italiana e all’amministrazione romana. Salvo poi non essersi neppure informato del Congresso Mondiale delle Famiglie proprio qui, a Verona, e non avergli inviato un messaggio di incoraggiamento, almeno “nella sostanza”! Mica crederà che il suo pensiero su economia, politica, mafia e immigrazione sia magistero infallibile no? Ma nel caso lo ritenesse tale, ci spieghi alcune cose. Ad Esempio. La “pecunia” dell’ottoxmille dei cittadini italiani profuma di mafia o “non olet”? Cosa ne pensa della “mafia dell’america latina”, dei cartelli, o delle forme di criminalità della sua argentina? Di origine italiana anche quella? E poi, ci parli della natura della “mafia vaticana”. Siciliana anche quella? massonica? lobby omo? corvi? batteri putrescenti? Suppongo che su quest’ultimo problema sia più informato di quello dei migranti, che, a quanto pare, non è di competenza del Vaticano né lo coinvolge (non ha porti e li rifiuta mandandoli in un’altra nazione) ma è di competenza di una Nazione estera, la nostra, più propriamente del nostro Governo e Ministero dell’Interno della nostra Repubblica Italiana. E tenga ben presente che fra le due Nazioni, proprio dalla sua parte, in Vaticano, ci sono delle possenti Mura Leonine con frontiere, non un ponte a senso unico. Con rispetto
"Mi piace""Mi piace"