La fake holiness (santità) di papa Francesco

Per papa Francesco di solo pane vive l’uomo. Con la sua esortazione apostolica Gaudete et exsultate è ufficialmente stabilito il primato dell’azione (in campo sociale) su quello della preghiera e della contemplazione nella vita del cristiano cattolico. È il trionfo del primato dalla prassi di Karl Marx. Non si può più negare che gli errori della Russia siano arrivati sino al Trono del Beato Apostolo Pietro.

Poca gioia e tante invettive. Francesco spiegato da padre Spadaro

di Sandro Magister (09-04-2018)

La presentazione ufficiale nella sala stampa vaticana, lunedì 9 aprile, di Gaudete et exsultate – la terza esortazione apostolica di papa Francesco dopo Evangelii gaudium e Amoris laetitia – è stata un esercizio del tutto inutile, sia per la nullità delle cose dette, nemmeno riprese nel bollettino di rito, sia per l’insignificanza di chi le ha dette: il vicario della diocesi di Roma Angelo De Donatis, la ex presidente dell’Azione cattolica italiana Paola Bignardi e il giornalista Gianni Valente, quest’ultimo amico stretto di Jorge Mario Bergoglio da prima che fosse eletto papa. Tutti e tre con l’aria di aver solo letto in anticipo il documento che dovevano illustrare, senza saperne niente di più.

I gesuiti Bergoglio e Spadaro

n compenso, però, è arrivato subito dopo il direttore della Civiltà Cattolica, il gesuita Antonio Spadaro, a riempire il vuoto della presentazione ufficiale. Padre Spadaro, infatti, ha messo in rete lo stesso giorno nel sito web della sua rivista – stampata con l’imprimatur del papa – una propria presentazione in quattro lingue di Gaudete et exsultate che fin dal titolo annuncia di rivelarne “radici, struttura e significato”. E l’ha fatto con tale abbondanza e precisione di dati da far pensare che se la compilazione iniziale del documento papale non è stata opera sua, poco ci manca.

In Gaudete et exsultate non c’è nulla che Bergoglio non abbia già detto e scritto, anche in anni lontani. E Spadaro ne fornisce l’indice:

Ma su questa trama di fondo, con tema generale la “chiamata di tutti alla santità”, papa Francesco ha creduto bene di infilare una raffica di sue invettive – anche queste ricorrenti in tanti suoi precedenti scritti e discorsi – contro i suoi critici e le loro obiezioni.

Dei suoi obiettori dentro la Chiesa Francesco traccia in Gaudete et exsultate un profilo pregiudizialmente squalificante.

Sono quelli con “faccia da funerale” che hanno “l’ossessione per la legge, l’ostentazione nella cura della liturgia, della dottrina e del prestigio della Chiesa”.

Sono quelli che piegano la religione “al servizio delle proprie elucubrazioni psicologiche e mentali”.

Sono quelli che concepiscono la dottrina come “un sistema chiuso, privo di dinamiche capaci di generare domande, dubbi, interrogativi”.

Sono quelli che si rinchiudono in una “mediocrità tranquilla e anestetizzante”, fatta di “individualismo, spiritualismo, chiusura in piccoli mondi, dipendenza, sistemazione, ripetizione di schemi prefissati, dogmatismo, nostalgia, pessimismo, rifugio nelle norme”.

Sono quelli che amano “lustrarsi gli occhi in una presunta estasi” e accampano “una santità di ‘tintoria’, tutta bella, tutta ben fatta” ma in realtà “finta”.

Sono, in due parole, i moderni “gnostici” e “pelagiani”, versione attuale di queste due antiche eresie.

In queste invettive di papa Francesco contro i suoi obiettori si può ravvisare qualche riferimento ad personam? Stando a quanto scrive padre Spadaro, si direbbe di sì.

C’è un passaggio, nel paragrafo 26 di Gaudete et exsultate, che sembra liquidare due millenni di monachesimo contemplativo, maschile e femminile: “Non è sano amare il silenzio ed evitare l’incontro con l’altro, desiderare il riposo e respingere l’attività, ricercare la preghiera e sottovalutare il servizio. Siamo chiamati a vivere la contemplazione anche in mezzo all’azione”. 

Ed ecco che cosa scrive Spadaro, nel fare l’esegesi di questo passaggio: “Questo è l’ideale ignaziano, infatti, secondo la celebre formula di uno dei suoi primi compagni, il p. Jerónimo Nadal: essere ‘simul in actione contemplativus’. Le alternative quali ‘o Dio o il mondo’ oppure ‘o Dio o il nulla’ sono errate”.

Attenzione. Dio o il nulla e La forza del silenzio sono esattamente i titoli dei due libri maggiori del cardinale Robert Sarah, cioè del più autorevole portatore di una visione della Chiesa cattolica alternativa a quella propugnata da papa Francesco.

Oltre alle invettive contro gli oppositori, in Gaudete et exsultate Francesco ha poi inserito anche alcune risposte a critiche portate contro di lui. Ad esempio, nei paragrafi 101 e 102, le critiche al suo modo di trattare la questione dei migranti: “Alcuni cattolici affermano che è un tema secondario rispetto ai temi ‘seri’ della bioetica. Che dica cose simili un politico preoccupato per i suoi successi si può comprendere, ma non un cristiano”.

Altro esempio. Nel paragrafo 115 il papa se la prende con quei “media cattolici” che cercano “di compensare le proprie insoddisfazioni” violando l’ottavo comandamento: “Non dire falsa testimonianza”, pur di “distruggere l’immagine altrui senza pietà”. Curiosamente, però, il giorno in cui Francesco ha apposto la sua firma a Gaudete et exsultate è stato il 19 marzo. Che era la festa di san Giuseppe. Ma era anche il giorno finale della “saga Viganò”, cioè della più colossale fake news fin qui fabbricata dal pontificato di Francesco, per di più ai danni del suo innocente predecessore Benedetto XVI.

(fonte: settimocielo.it)


Gaudete ed Exsultate, ma non se siete contemplativi o claustrali

di Marco Tosatti (09-04-2018)

In cinque righe il Pontefice regnante liquida un paio di millenni di monachesimo contemplativo, maschile e femminile. Al N. 26 della sua esortazione apostolica Gaudete ed Exsultate scrive: “Non è sano amare il silenzio ed evitare l’incontro con l’altro, desiderare il riposo e respingere l’attività, ricercare la preghiera e sottovalutare il servizio. Tutto può essere accettato e integrato come parte della propria esistenza in questo mondo, ed entra a far parte del cammino di santificazione. Siamo chiamati a vivere la contemplazione anche in mezzo all’azione, e ci santifichiamo nell’esercizio responsabile e generoso della nostra missione”. Saranno felici le suore di clausura e i religiosi contemplativi.

Per il resto, il lungo documento tratta in forma lievemente diversa dei soliti rimproveri e chiodi fissi del Pontefice. Parla di Gnostici e Pelagiani, facendo capire che in realtà sono sempre loro, i rigidi, quelli che amano troppo il culto, ecc. ecc. i colpevoli, sotto diverse forme.

[…]

È interessante la lunga parte finale dedicata al demonio, alla sua realtà, alle sue opere e all’influenza che ha nel mondo.

Mentre l’interpretazione quasi esclusivamente sociale della beatitudine di chi ha fame e sete di giustizia sottolinea l’impianto orizzontale, secolare e immanente di gran parte della predicazione del Pontefice.

Così come fanno alzare le sopracciglia le parti dedicate alla mitezza e al giudizio degli altri da parte di qualcuno che mite certamente non sembra, e quanto a giudicare sembra che pratichi spesso e volentieri il giudizio: compreso questo documento stesso.

[…]

(fonte: marcotosatti.com)

Lo spettro di QC ha detto:
aprile 9, 2018 alle 5:38 pm
A me il moderatore (Sua Beatitudine l’Abbé Tosatti) ha cancellato un posto in cui replicavo in modo organico ad alcune osservazioni tra cui, la più eclatante, quella secondo cui il Papa vorrebbe chiudere i monasteri. Evidentemente questa è la fase di accumulo della bile per i nostri Confratelli e di caricamento della loro superbia; forse ci scioglierà le briglie quando i tempi saranno più maturi….e nel frattempo ci leggiamo gli interventi cattolicissimi di Ira Divina & Co.

Marco Tosatti ha detto:
aprile 9, 2018 alle 6:00 pm
Caro Spettro, lei diceva che in un antico documento il Pontefice regnante aveva parlato bene della vita contemplativa. Non c’entrava con quello che dice oggi, e che, ahimè, è messo in pratica dal suo braccio destro Carballo negli incontri con le religiose di clausura. Non li vogliono chiudere, il problema è che li vogliono aprire…. E comunque la frase riportata, così com’è, parla da sola.

Un pensiero riguardo “La fake holiness (santità) di papa Francesco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...