Amoris laetitia, bufera all’Istituto Giovanni Paolo II

Con le recenti nuove nomine — volute da papa Francesco — l’Istituto Giovanni Paolo II ha cambiato decisamente volto.

di Mauro Faverzani (19-10-2016)

Mancano ormai pochi giorni al varo ufficiale del nuovo anno accademico presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi sul Matrimonio e la Famiglia: la data fissata è quella del 27 ottobre. Un Istituto, però, che si presenta con un volto profondamente mutato rispetto a quello conosciuto fino a qualche tempo fa.

A tener la prolusione era stato invitato il card. Sarah, ma non sarà così. Ai primi di ottobre si è verificato un colpo di scena, è giunto il contrordine e ad inaugurare l’anno sarà papa Francesco in persona. Era, del resto, percepibile un certo attrito tra l’Istituto Giovanni Paolo II, fondato nel 1981 all’interno della Pontificia Università Lateranense di Roma, ed il Pontificio Consiglio per la Famiglia, dal 2012 diretto da mons. Vincenzo Paglia, consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio, poi postulatore della causa di mons. Romero. Per uscire dall’impasse e “normalizzare” la situazione, è bastato ridisegnare la “geografia curiale”, seguendo una prassi rivelatasi ultimamente sempre più diffusa, prassi che qualcuno ha già definito come “epurazione”. In che senso? Tutto è accaduto lo scorso 15 agosto: quel giorno divenne ufficiale il “terremoto” all’interno dell’Istituto Giovanni Paolo II. Mons. Livio Melina, espressione di spicco della Curia wojtylo-ratzingeriana, è stato messo alla porta dopo dieci anni di servizio come preside. Al suo posto è giunto mons. Pierangelo Sequeri, mentre mons. Vincenzo Paglia è stato nominato tanto Gran Cancelliere dell’Istituto quanto presidente della Pontificia Accademia per la Vita.

Contemporaneamente, sempre lo scorso 15 agosto, papa Francesco ha nominato il vescovo Kevin Joseph Farrell prefetto del nuovo super-Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, che col Motu Proprio Sedula Mater ha fagocitato competenze e funzioni finora proprie del Pontificio Consiglio per i Laici e del Pontificio Consiglio per la Famiglia.

Con queste nuove nomine l’Istituto Giovanni Paolo II ha cambiato decisamente volto. Il nuovo preside, mons. Sequeri, è privo di specifiche competenze in fatto di teologia morale, però è stato finora preside e docente di Teologia Fondamentale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, facoltà da sempre garanzia di progressismo. Il Gran Cancelliere dell’Istituto, mons. Paglia, con il card. Lorenzo Baldisseri, mons. Bruno Forte, mons. Semeraro ed altri, ha promosso una profonda revisione – più simile ad uno stravolgimento – della morale cattolica e, a differenza di mons. Melina e del card. Sarah, oggi è un convinto sostenitore della nuova linea dettata dall’Amoris laetitia.

Il prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, mons. Farrell, ha già dichiarato di ritenere che i divorziati-risposati debbano essere inclusi in tutti i ministeri della Chiesa, considera l’ultima esortazione apostolica di papa Francesco ispirata dallo Spirito Santo e non capisce perché alcuni Vescovi l’abbiano criticata. A suo avviso, l’Amoris laetitia sarebbe anzi del tutto conforme alla Dottrina della Chiesa, senza se e senza ma, ed è intenzionato a farne per gli anni a venire il documento-guida del suo Dicastero. Dicastero, istituito da papa Francesco perché sia conforme «alle situazioni del nostro tempo», adattandosi alle «necessità della Chiesa universale». Ma qui la conformità ha assunto i connotati del compromesso, della resa senza condizioni al mondo, della sudditanza ideologica e culturale alla dittatura del “pensiero unico” e del “politicamente corretto”.

Eppure la linea di mons. Farrell è evidentemente uscita vincente e viene condivisa in pieno da papa Francesco, dato che lo scorso 9 ottobre lo ha incluso tra quanti diverranno Cardinali nel Concistoro del prossimo 19 novembre. Un messaggio molto chiaro.

Con qualche spostamento, dunque, gangli vitali della Chiesa su temi strategici, soprattutto di questi tempi, quali Famiglia e Vita, hanno radicalmente mutato direzione e si sono allineati all’andazzo post-Amoris laetitia. Senonché i metodi seguiti per questa rivoluzione ai vertici han suscitato in molti perplessità, preoccupazione, amarezza: il clima è sempre più plumbeo, alcuni paragonano l’accaduto allo stile dei regimi latinoamericani, altri alle purghe staliniane, altri ancora a quelle della Corea del Nord, tutti paragoni certo non entusiasmanti in un’altalena di nomine con teste cadute, promozioni sorprendenti ed un corto circuito sistematico dei canali gerarchici. Il rischio è che, prima o poi, possa saltare il coperchio di quella ch’è ormai divenuta una vera e propria pentola a pressione.

(fonte: corrispondenzaromana.it)

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Amoris laetitia, bufera all’Istituto Giovanni Paolo II

  1. Decisamente non è facile per il semplice credente prendere posizione e scegliere QUALE DEI DUE VOLTI che oggi emergono sempre più diversi fra loro nella Chiesa:

    – quello del papa che parla la domenica all’Angelus e dà consigli di vita buona con voce mite e che al termine augura ‘buona domenica e buon pranzo!”

    – oppure quello, sempre più chiaro, della Chiesa che, governata dal medesimo papa, mostra una direzione che si esprime con i seguenti verbi:

    a) criticare duramente (la Tradizione e i fedeli che intendono rimanere fedeli);
    b) rivoluzionare (i vertici) – cortocircuitare (i canali gerarchici della medesima Chiesa) – ridisegnare (la geografia curiale)
    – fagocitare (competenze e funzioni da sempre appannaggio di qualche Pontificio Consiglio)
    c) revisionare – rivedere – stravolgere (la morale cattolica)
    d) arrendersi e compromettersi (col mondo e i suoi usi e mentalità)
    e) epurare – destituire (vescovi e cardinali ‘non allineati’ al nuovo corso sudamericano)
    f) terremotare – bombardare – azzerare (la Chiesa tutta e quanto viene dal suo passato, prossimo, remoto e remotissimo).

    Rimane la domanda:
    questa neochiesa vorrà epurare anche Nostro Signore Gesù Cristo per “accogliere le novità che porta lo spirito”? (e, se sì, lo spirito di chi??)

    "Mi piace"

  2. Ho avuto la grazia di licenziarmi presso il suddetto istituto qualche anno fa ai tempi della presidenza di mons. Melina, un grande uomo e un santo sacerdote, oltre che un esperto teologo morale (vi consiglio la lettura dei suoi libri, davvero edificanti…) e sono molto curioso di capire come reagirà il corpo docente, da sempre fedele al vero Magistero, ossia quello che si sforza di ricercare la Verità sull’amore e non di edulcorarlo. Il nichilismo post-comunista purtroppo continua imperterrito ad aleggiare all’interno della nostra Chiesa e rischia – consapevolmente o anche ingenuamente – di fare della Sposa di Cristo una meretrice. Urge chiarezza, non possiamo sacrificare la Verità dell’Amore in nome di una falsa Unità basata solo su un generico abbraccio universale e un “vulemuse bene” all’ombra dell’unico pensiero.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...