di LDCaterina63, da Chiesa e post-concilio (12/05/2012)
Qualche settimana fa, dopo la Messa presa in trasferta visto che ero fuori sede, mi sono fermata a fare due domande al sacerdote, giovane, perchè ho visto e udito alcune cose nella Messa (NOM) che non mi quadravano… NESSUNA GENUFLESSIONE davanti al Santissimo posto di lato… mentre ho assistito per la prima volta ad una GENUFLESSIONE DAVANTI AL LEZIONARIO dopo la lettura del vangelo…. nessuna genuflessione durante la Consacrazione… nessuna genuflessione alla fine della Messa… grazie a Dio non mi ha negato la Comunione alla bocca…
Al termine sono entrata in Sagrestia, mi sono presentata, ed umilmente ho chiesto: “mi perdoni padre (che nel frattempo aveva ritratto la mano nel tentativo di riverirlo con un mezzo inchino e velato bacio, nel mentre mi guardava come se avesse davanti un fantasma), come mai si è inginocchiato davanti al Lezionario dopo la lettura del Vangelo mentre, per tutta la Messa, non si è mai genuflesso davanti al Santissimo, neppure durante la Consacrazione sull’altare?”
La sua risposta: “Durante la Messa IL TABERNACOLO NON ESISTE PIU’… attendiamo la sua manifestazione SPIRITUALE SULL’ALTARE, e lo ascoltiamo mentre si MANIFESTA ATTRAVERSO LA LETTURA DEL VANGELO…. NON CI SONO PRESENZE PRIVILEGIATE (??) è la comunità che riunita FA PROPRIA LA PRESENZA DEL SIGNORE RENDENDOLO VIVO E VERO IN UNO SCAMBIO RECIPROCO DI FEDE….”
Ero senza parole…. ho chiesto al sacerdote dove avesse appreso questa NUOVA DOTTRINA, mi ha risposto” Signora, immagino che lei non conosce IL CONCILIO VATICANO II…. se lo studi!! Guardi che io ho fatto la tesi di teologia proprio sulla riforma della Messa, se sono qui è segno evidente che il Vescovo e la Chiesa intera mi ha confermato. Non è una nuova dottrina, cara signora, si tratta di evoluzione della dottrina, ne ha mai sentito parlare?”
Con voce sommessa gli ho chiesto: ” non mi risulta che il Papa nella Sacramentum Caritatis dica questa dottrina…”. E il sacerdote: ” I PARERI DEL PAPA per quanto rispettabili SONO SOLO DEI CONSIGLI… a meno che non imponga qualcosa… e con la Riforma liturgica ogni comunità PUO’ MANIFESTARE IL PROPRIO MODO DI VIVERE LA MESSA….”
A questo punto mi sono arresa! questo sacerdote giovane, e prete da 4 anni…. ha ricevuto il placet del suo vescovo e della Chiesa… non ho altra risposta che la carenza di sacerdoti abbia spinto i vescovi ad abilitare chiunque al sacerdozio, e che in definitiva, come sostiene lo stesso padre Amorth, è evidente che neppure i Vescovi CREDONO…. c’è una FEDE PERSONALE che non a caso il Papa stesso ha denunciato nella enciclica Spe Salvi…. ci vorranno i secoli per rimediare a certi gravi errori!